Corsi di Formazione per la Gestione della Comunicazione Aziendale

4' di lettura

DEDICATI A GRUPPI DI IMPRENDITORI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI E MANAGER AZIENDALI.

OGNI CORSO TRATTERÀ TEMI DEDICATI IN MODO SPECIFICO ALLE ESIGENZE DEL GRUPPO.

Etra Academy nasce con lo scopo di fornire alle imprese la conoscenza necessaria a comprendere come si organizza e come si gestisce la comunicazione aziendale. Ormai i tempi del marketing e del web-marketing sono sempre più veloci e se le imprese non si adegueranno, o quantomeno non metteranno in campo la volontà di fare i conti con questa veloce evoluzione, correranno un alto rischio di rimanere ferme e di non riuscire più a promuovere adeguatamente il proprio prodotto o servizio, rimanendo escluse da ogni tipo di mercato.
La maggior parte degli imprenditori sa che promuovere e pubblicizzare il proprio core business è fondamentale, ma non sa come farlo. La comunicazione al giorno d’oggi passa prevalentemente dai social network, tralasciando tutta una serie di altri mezzi non percepiti come forti e basilari che invece aiutano organicamente il messaggio aziendale.
Quindi i social network da soli non bastano e non basta neppure avere solo un sito web o realizzare solo delle campagne video o radio. In poche parole niente è realmente sufficiente se non si ha idea di quali siano gli obiettivi e i punti di forza della propria azienda, oppure se non si conoscono i mezzi a disposizione, i loro modi di utilizzo e le loro tempistiche.
In conclusione dovremmo essere in grado di affrontare il mondo della comunicazione con un’adeguata preparazione e una programmazione ragionata.

CHI TERRÀ I CORSI O I WORKSHOP?
Il docente è Alessandro Toso Fei (vedi scheda qui a lato)

DURANTE I CORSI OGNI ARGOMENTO VERRÀ TRATTATO E APPROFONDITO PARTENDO DALL’ESPERIENZA DEL DOCENTE E DAI LAVORI DA LUI SVILUPPATI. VERRÀ DATO SPAZIO AL CONFRONTO E ALLO SVILUPPO DELL’IMMAGINE E DELLA COMUNICAZIONE DI OGNI SINGOLO PARTECIPANTE.

Che tipo di consapevolezza raggiunge chi partecipa ai corsi?
Il partecipante apprende qual è il modo migliore per promuovere e pubblicizzare la propria attività e i propri prodotti, le potenzialità dei mezzi a disposizione e quali tempi sono necessari a svilupparle.

Quali sono i benefici dei corsi?
I partecipanti apprenderanno quali sono gli strumenti principali per la gestione della comunicazione aziendale e nello specifico:
– riusciranno ad analizzare le problematiche e a porsi degli obiettivi;
– riusciranno a organizzare un media planning;
– raggiungeranno la consapevolezza di essere in grado di gestire la comunicazione aziendale;
– avranno una visione più ampia del posizionamento della propria attività sul mercato;
– avranno più autonomia nella gestione della comunicazione.

I CORSI POSSONO ESSERE PERSONALIZZABILI PER FASCE TEMATICHE;
DI SEGUITO I CONTENUTI CHE POSSONO ESSERE TRATTATI.

Fascia 1 – LA PROPRIA UNICITÀ
– individuazione del contesto generale e il posizionamento della propria azienda/prodotto;
– capire e analizzare le problematiche;
– trovare i punti di forza;
– capire qual è la propria unicità;
– individuare gli obiettivi;
– formulare delle soluzioni;
– saper raccontare la propria unicità.

Fascia 2 – BRAND E CORPORATE IDENTITY
– la brand identity;
– creare una corporate identity aziendale;
– creare una corporate identity del prodotto (packaging e labeling);
– il sito web al centro del nuovo business;
– comunicazione e informazione lavorano insieme;
– come costruire un sito per una buona indicizzazione per i motori di ricerca.

Fascia 3 – IDEARE UNA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
– i ruoli dell’ufficio comunicazione d’azienda;
– il ruolo dell’ufficio stampa aziendale;
– il brainstorming come prima fase creativa;
– le idee prendono forma e ordine;
– ideare e creare una campagna pubblicitaria;
– il pathos e l’emozione come mezzo di comunicazione;
– il copywriting;
– l’immagine fotografica.

Fascia 4 – LA COMUNICAZIONE OFF-LINE
– altri mezzi di comunicazione off-line/on-line;
– la comunicazione off-line e quali sono i suoi mezzi;
– newsletter, cataloghi, pamphlet, affissioni, altro;
– il video come veicolo di comunicazione e informazione completo;
– TV, radio, cinema;
– altri mezzi di comunicazione non canonici.

Fascia 5 – I SOCIAL NETWORK
– quali sono i mezzi di comunicazione on-line;
– i social network: Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin, Pinterest;
– la nuova era del digitale – come ha cambiato la comunicazione e i suoi tempi;
– la pubblicità sui social media;
– infografiche e videografiche, la sintesi perfetta tra comunicazione e informazione.

Fascia 6 – ALTRE PUBBLICITÀ DIGITALI
– motori di ricerca;
– la pubblicità sui motori di ricerca e Ad sense;
– news letter e le DEM;
– i banner on line su blog e testate giornalistiche;
– i social network video: YouTube, Dailymotion, Vimeo o Vine;
– inaugurazioni, eventi, presentazioni e convention.

Fascia 7 – SOCIAL NETWORK E MEDIA PLANNING
– programmazione come base solida;
– costruzione di un media planning;
– social network: eventi estemporanei e contest;
– social network: l’instant marketing;
– tutto è in continuo movimento – rianalizziamo e ricominciamo;
– la creatività: pensare fuori dagli schemi.

Altri workshop più specifici potete trovarli cliccando qui.

Per approfondire le informazioni potete scriverci compilando il form contatti qui di seguito.