ponte di rialto video mapping

Video mapping Ponte di Rialto

2' di lettura

Quando abbiamo cominciato a progettare il video mapping sul Ponte di Rialto, la narrazione che ci è venuta in mente è stata la sua storia. In qualche modo la storia del Ponte di Rialto racchiude in sé l’essenza di Venezia, in cui commercio e religione si mescolano e sacro e profano tendono a sovrapporsi con grande fascino: sullo stesso ponte sono rappresentati l’attuale Santo protettore della città, ovvero San Marco e il “precedente” ovvero San Teodoro (base della facciata prospiciente la Ca’ d’Oro). Sulla base dell’altra facciata, quella prospiciente l’Accademia, è rappresentata l’annunciazione a Maria con i suoi personaggi principali: l’Arcangelo Gabriele a sinistra, Maria a destra e la colomba/Spirito Santo al centro della grande volta. Simboli sacri scolpiti sul luogo considerato dai veneziani il centro naturale degli scambi commerciali. Lo stesso Leone Alato che mostra nei gonfaloni tutta la forza e la fierezza veneziana è il simbolo di San Marco Evangelista.

Le immagini che si susseguono sulla proiezione narrano quindi la storia del ponte, mettono in mostra i progetti delle “archistar” dell’epoca, fanno vedere la forza architettonica del progetto scelto e danno una rappresentazione della speranza di una nuova rinascita veneziana.

ponte di rialto gonfalone

Gonfalone di Venezia

 

All’inizio non c’era nessun ponte che unisse le due sponde del Canal Grande: l’unico modo era quello di attraversarlo in barca, successivamente si cominciarono a creare dei ponti con le stesse imbarcazioni.

ponte di rialto imbarcazioni Canaletto

Imbarcazioni tratte da quadri del Canaletto

 

Fu costruito poi un ponte in legno con una parte levatoia centrale per permettere il transito delle imbarcazioni a vela; con l’andare del tempo venne ricostruito varie volte fino a che non si decise di costruirne uno in pietra.

ponte di rialto ponti in legno

I ponti in legno tratti dalla stampa di Jacopo de’ Barbari e da un quadro di Vittore Carpaccio

 

Vari furono gli architetti che parteciparono alle gare d’appalto dell’epoca, tra questi Andrea Palladio e più tardi Vincenzo Scamozzi.

Ponte di rialto Andrea Palladio

Timing dei movimenti sulla visualizzazione del ponte progettato da Andrea Palladio

 

ponte di rialto Vincenzo Scamozzi

Il progetto di Vincenzo Scamozzi e lo stesso autore ritratto da Veronese

 

Tra tutti vinse il bando Antonio da Ponte con un progetto ad arcata unica, l’opera che ammiriamo tutt’oggi troneggiare al centro del Canal Grande.
Il ponte fu eretto tra il 1588 e il 1592.

ponte di rialto antonio da ponte

Rappresentazione del progetto per il Ponte di Rialto immaginato da Antonio da Ponte

 

Venezia festeggia nel 2021 i suoi 1600 anni: il marchio che si compone prende spunto da una serie di particolari legati alla storia della Serenissima.
La colonna col Leone Alato è presente nel numero 1, le cupole della Basilica di San Marco sono rappresentate nel corpo del sei e dei due zeri; completano la parte visiva i quadrilobi di Palazzo Ducale.

Ponte di Rialto Marchio Venezia 1600

Il Marchio per i festeggiamenti dei 1600 anni di Venezia

 

Come accennato nella breve introduzione, tra i vari altorilievi presenti sul ponte c’è anche l’Arcangelo Gabriele, lo abbiamo immaginato spiccare il volo verso l’alto per poi tornare moltiplicato in una cascata di luce e di speranza.

ponte di rialto cascata di angeli

La cascata di angeli nella luce

 

La festività dell’Annunciazione avviene il 25 marzo, stessa data della leggendaria fondazione della città (25 marzo 421). Ecco ancora sacro e profano che si intrecciano in questa annunciazione di una nuova rinascita per Venezia.