Festa del Redentore – Feast of the Redeemer

descrizione

La “Notte Famosissima” nasce da un voto che la città fece nel 1576 per invocare la grazia divina contro la devastazione della peste: la città avrebbe costruito una chiesa dedicata al Redentore. Progettato da Andrea Palladio, l’edificio si erge alla Giudecca ed è meta di pellegrinaggio da parte dei veneziani ogni terza domenica di luglio. Per fare questo viene costruito un ponte di barche che attraversa il Canale della Giudecca. Il momento più atteso è però quello della sera precedente, quando un grandioso spettacolo di fuochi d’artificio sull’acqua ricorda ancora oggi lo scampato pericolo: nel Bacino di San Marco si raggruppano centinaia di imbarcazioni di ogni tipo, mentre sulle rive della Giudecca, delle Zattere, della riva degli Schiavoni fino a Sant’Elena si preparano immense tavolate.

description

The “famous night” of the Redeemer, calls back to a vote which Venetian people made in 1576, to invoke God to save the city from the plague: once the city had been saved, Venetians should have built a church dedicated to the Redeemer. So they did: the church was first projected by Andrea Palladio and successively built in Giudecca Island. Since then, the church has been the destination of a pilgrimage by venetian people on every third Sunday of July. They walk across a bridge of boats which is specially built to make easy the pilgrimage. The most longed for event, is an extraordinary firework display on water, taking place on the previous night. Thousands of boats of different kinds anchor in St. Mark’s dock, while large dinner parties are prepared along the streets by the canal of Giudecca Island, Zattere, Schiavoni up to St. Elena, to celebrate the danger overcoming.