
descrizione
Nel giorno dell’Ascensione (Sénsa, in veneziano) il doge usciva in mare a bordo della nave dogale, il Bucintoro, per sposare simbolicamente le acque dell’Adriatico, in segno di perpetuo dominio. Negli stessi giorni, in Piazza San Marco si teneva una grandiosa fiera delle merci e dei prodotti artigianali cittadini, che richiamava visitatori da ogni dove. Ancora oggi è il sindaco della città, accompagnato dalle Società Remiere e da chiunque abbia una imbarcazione, a lanciare il simbolico anello nelle acque del mare. A concedere a Venezia tale privilegio sarebbe stato, secondo una leggenda, papa Alessandro III, giunto in incognito in laguna nel 1177 in fuga da Federico Barbarossa, che avrebbe così ringraziato la Serenissima per il ruolo avuto nella sua riappacificazione con l’imperatore.
description
On Ascension Day (Sénsa, in Venetian dialect), The doge put out to sea on board of the dogal ship, called Bucintoro, to celebrate the symbolic wedding of Venice to the Adriatic Sea, as a sign of the perpetual dominion of the Republic. On the days near that date, a great fair took place in St. Mark’ Square: local handicraft and goods attracted visitors from everywhere. Today, the tradition is still alive: the mayor of Venice, attended by Rowing Clubs and other boats, lounches the symbolic ring into the sea. According to the legend such privilege had been conceded to Venice by Pope Alexander III, as the Serenissima had had a role of conciliator, in 1177, between the Pope and the Emperor Federico Barbarossa.